Una giornata di memoria condivisa, di conoscenza, riflessione, confronto. Tra le iniziative in occasione degli 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo Spi Cgil Calabria e Spi Cgil Area Vasta hanno deciso di visitare il ๐๐๐ฆ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐
๐๐ซ๐ซ๐๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐๐๐ซ๐ฌ๐ข๐.
Si tratta del piรน ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐๐ฌ๐๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐ข๐ญ๐๐ฅ๐ข๐๐ง๐จ, arrivato ad avere dal 1940 fino a 3mila prigionieri, eppure la sua storia รจ sconosciuta a molti.
๐๐ง๐ ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐ ๐ ๐๐ฎ๐จ๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ ๐ช๐ฎ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐
๐๐ซ๐ซ๐๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ข ๐ ๐๐ฎ๐ข ๐ข๐ง๐ข๐ณ๐ข๐ ๐๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ซ๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐๐ข๐ฎ๐ญ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฏ๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐๐จ ๐ ๐๐ข ๐ฆ๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ฌ๐จ๐ฅ๐จ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ง๐ง๐ข ๐๐จ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐. Si estendeva su unโarea di 16 ettari ed era composto da 92 baracche, ma decine di queste vennero addirittura abbattute durante i lavori per lโinnesto autostradale.
๐๐ซ๐ข๐ ๐ข๐จ๐ง๐ข๐๐ซ๐ข ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐๐ข, ๐๐๐ซ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ ๐ก๐ข ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ข๐ ๐ข๐จ๐ง๐๐ญ๐ข ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ซ๐ ๐๐ง๐๐๐ฏ๐๐ง๐จ ๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐ ๐ญ๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ซ๐จ๐ง๐จ ๐ ๐
๐๐ซ๐ซ๐๐ฆ๐จ๐ง๐ญ๐ข ๐ฎ๐ง๐ ๐๐๐ญ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฅ๐จ๐ง๐ญ๐๐ง๐ ๐๐ ๐ฏ๐ข๐จ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐ ๐ญ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ซ๐, in cui grande importanza venne riconosciuta allโistruzione e alla cultura. Ma il freddo e lโumiditร del luogo e la carenza di cibo non consentirono ai prigionieri di mettere da parte completamente le sofferenze costringendoli per sopravvivere a volte a baratto a prostituzione.
A conclusione della visita guidata abbiamo visto il docufilm โLa mia vita cominciรฒโ che ripercorre la vita di Romano Vignolini, e fratello di due partigiani e presidente dellโAnpi di Pienezza. Ad introdurlo la Segretaria Spi Cgil Calabria Rossella Napolano.
๐๐ง๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐ฉ๐ข๐๐ง๐ ๐ฆ๐ ๐ข๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐ก๐ ๐๐ง๐๐จ๐ซ๐ ๐ฎ๐ง๐ ๐ฏ๐จ๐ฅ๐ญ๐ ๐๐ข ๐ซ๐ข๐๐จ๐ซ๐๐ ๐ฅโ๐๐ง๐จ๐ซ๐ฆ๐ ๐ฏ๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ก๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ข๐๐ง๐.